Volendo quantificare le suddette anomalie termo-pluviometriche, possiamo dire in breve che questo settembre ha chiuso con una temperatura media mensile di ben 1,5°C. inferiore rispetto al valore medio di riferimento, ed ha registrato pioggia per quasi il doppio (+92%) del valore normale atteso. Nello specifico il fresco è risultato più apprezzabile nelle MAX diurne (- 2°C. rispetto alla media climatica), a fronte di MIN notturne “appena” 1°C. più fresche del normale. Particolarmente fredda è risultata la seconda decade del mese, ma tutte e tre le decadi hanno chiuso con valori inferiori alle medie di riferimento sia nelle temperature MAX che nelle MIN. Il giorno più freddo è stato il 19, quello più caldo l’1.
Per quanto riguarda la pioggia invece, questa si è concentrata soprattutto nella prima decade del mese e soprattutto nei giorni 7 e 10 che hanno visto le nostre zone interessate da diffusi episodi temporaleschi, localmente anche di forte intensità. Notevoli a questo proposito gli 87mm registrati dalla stazione di Barberino Val d’Elsa (rete cfr-SIR) e i 78mm registrati dalla nostra stazione OPC, il giorno 7, quando più colpito è risultato il Chianti fiorentino. Il giorno 10 invece (quello del disastroso nubifragio su Livorno) più colpito il Chianti senese con 59mm a Gaiole, 62mm a Radda e ben 78mm a Brolio (tutti dati dalla rete cfr-SIR). In totale, alla nostra stazione OPC si sono registrati nel mese 148mm di pioggia frutto di ben 10 giorni piovosi a fronte dei 6 normalmente attesi per settembre.

Andamento meteo-climatico mese di settembre 2017